Diprotex produce tutti i comuni tipi di polveri diamantate: diamante policristallino Mypolex, diamante sintetico monocristallino, diamante naturale.
Tipi di diamante | DP | FG | MSY | RSYN | NAT |
---|---|---|---|---|---|
Struttura delle particelle | sintetica policristall | sintetica policristall | sintetica monocristall | sintetica monocristall | naturale monocristall |
Tasso di asportazione | eccellente | eccellente | medio-alto | medio-basso | medio |
Resistenza alla pressione | molto alta | alta | media | medio-bassa | media |
Precisione | preciso | standard | preciso | standard | preciso |
Forma della grana | monoblocco uniforme | monoblocco | monoblocco uniforme | friabile | monoblocco a friabilità uniforme |
Diamante policristallino Mypolex, di alta precisione superficiale
Aspetto :
Il diamante DP ha un colore variabile da grigio scuro a nero
Microstruttura delle particelle diamantate tipo DP :
Il diamante DP è realizzato con un processo di sintesi per detonazione, conducendo in tal modo ad una struttura di particelle policristalline. Ogni grano diamantato è costituito da innumerevoli particelle microcristalline, di circa 20 nanometri. Il diamante policristallino non possiede piani di sfaldatura e questo comporta una maggior robustezza delle particelle in rapporto a quelle monocristalline.
Caratteristiche :
Il diamante DP è calibrato con un restringimento della distribuzione delle particelle e con un’alta precisione delle specifiche, fattori che determinano una scelta di alta qualità, alte prestazioni delle applicazioni.
Grazie all’assenza di piani di sfaldamento, il diamante DP è estremamente robusto e resistente in tutte le direzioni di contatto. Questa caratteristica permette pressioni più elevate e, di conseguenza, un aumento del tasso di asportazione nei processi di lappatura e lucidatura.
Grezze, le micro particelle della struttura superficiale conducono ad un aumento della capacità di abrasione su materiali duri e teneri. Le particelle di forma regolare permettono risultati migliori di lucidatura e precisione dei grani in rapporto al diamante monocristallino.
Applicazioni tipiche :
Lappatura e lucidatura di: Zaffiro
Pietre sintetiche
Ossidi e ceramiche
Dischi di medio texturing
Dischi duri di teste GMR
Componenti di fibre ottiche
Campioni metallografici
Materiali compositi
Carburo di tungsteno
Carburo di silicio
Filiere
Diamante policristallino Mypolex, di dimensioni standard
Aspetto :
Il diamante DP ha un colore variabile da grigio scuro a nero
Microstruttura delle particelle diamantate tipo FG :
Il diamante FG è realizzato con un processo di sintesi per detonazione. Ogni grano diamantato è costituito da innumerevoli particelle microcristalline, di circa 20 nanometri. Il diamante policristallino non possiede piani di sfaldatura e questo comporta una maggior robustezza delle particelle in rapporto a quelle monocristalline.
Caratteristiche :
Il diamante FG è particolarmente adatto, per le sue alte prestazioni, ai vari processi di lappatura. Grazie alla sua struttura policristallina, senza piani di sfaldatura, il diamante FG è considerevolmente più tenace di quello monocristallino. Questo processo permette pressioni più elevate e, di conseguenza, un tasso di asportazione più alto nelle applicazioni di lappatura.
Applicazioni tipiche :
Lappatura di : Zaffiro
Ossidi ceramici
Carburo di tungsteno
Materiali compositi
Diamante sintetico monocristallino
Aspetto :
Il diamante DF5 ha un colore variabile fra il grigio chiaro al giallognolo o verdognolo, a seconda delle dimensioni.
Struttura delle particelle diamantate micron di tipo DF5 :
Il diamante DF5 è prodotto da un processo di sintesi ad alte pressioni ed alte temperature. La struttura del diamante monocristallino è caratterizzata dalla presenza di piani di sfaldatura, che sono orientati parallelamente all’asse ottico.
Caratteristiche :
Il DF5 è un diamante monocristallino di tipo « legante metallico ». La sua precisione di classificazione, di uniformità dei blocchi delle particelle e delle forme molto coerenti garantiscono i risultati richiesti. Il diamante DF5 è correntemente utilizzato come abrasivo libero per la lappatura e la lucidatura di svariate applicazioni e prodotti abrasivi, come quelli sinterizzati nelle mole o negli altri utensili. I piani di frattura hanno un effetto di auto-affilatura delle particelle.
Nella maggior parte delle applicazioni di lappatura e lucidatura, ci sono differenze minime fra il diamante sintetico monocristallino e quello naturale.
Applicazioni tipiche :
Utensili ed applicazioni di superficie : Mole diamantate ed utensili di lavoro a legante metallico
Pellets
Rivestimenti anti-usura
Superfici microgrip
Sinterizzazione del PCD
Lappatura e lucidatura di : Filiere
Ceramiche techniche
Metalli
Utensili PCD
Pietre preziose e diamanti
Diamante sintetico monocristallino
Aspetto :
Il diamante DF1 ha un colore variabile fra il grigio chiaro ed il grigio scuro
Struttura delle particelle diamantate micron di tipo DF1 :
Il diamante DF1 è prodotto da un processo di sintesi ad alte pressioni ed alte temperature. La struttura del diamante monocristallino è caratterizzata dalla presenza di piani di sfaldatura. In rapporto ad altri diamanti monocristallini, DF1 si sfalda a pressioni relativamente basse.
Caratteristiche :
Il diamante RSYN (DF1) è un diamante di tipo monocristallino a « legante resinoide ». Le sue particelle sono relativamente friabili e si sfaldano a basse pressioni. Questo fenomeno è sfruttato come meccanismo di auto-ravvivatura sia negli utensili diamantati con legante resinoide che nei films diamantati.
Applicazioni tipiche :
Mole ed utensili : Agglomerati per utensili abrasivi
Films diamantati
Diamante naturale
Aspetto :
Il diamante naturale ha un colore variabile dal bianco al grigio chiaro / beige.
Struttura delle particelle diamantate tipo NAT :
NAT è un diamante avente struttura di particelle di tipo monocristallino, creato sottoterra in modo naturale da pressioni e temperature elevate. Così come il diamante sintetico monocristallino, esso è caratterizzato da grandi piani di sfaldamento, che sono orientati parallelamente all’esse ottico. Le particelle di diamante naturali si rompono in modo relativamente facile.
Caratteristiche :
Il diamante NAT è caratterizzato da spigoli vivi lungo le particelle. Esso è privo di catalizzatori metallici, motivo che ne fa di esso la scelta preferita per gli utensili elettrodepositati e le altre applicazioni che necessitano di massima pulizia. Il diamante naturale è utilizzato anche nelle applicazioni speciali di lappatura e lucidatura
Applicazioni tipiche :
Utensili ed applicazioni di superficie : Utensili diamantati
Mole
Utensili dentari
Pellets
Lappatura e lucidatura di : Filiere
Applicazioni speciali